
Via Garibaldi, la "
Strada Nuova" di metà XVI secolo, detta anche "la Via
Aurea", con i suoi splendidi palazzi, è una delle strade dal punto di
vista architettonico più interessanti del mondo. Aperta dopo il 1550 per
raccogliere in un ambiente unitario le maggiori famiglie della città,
fu chiamata originariamente per il fasto dei suoi edifici “via aurea” e
poi per secoli “via nuova delli palazzi” finché, sul finire dell’800, la
municipalità decise di intitolarla al nome dell’eroe nazionale Giuseppe
Garibaldi.
E’ in effetti questa strada una complessa antologia che ripete in chiave
rinascimentale, e su una scala di particolare grandiosità, quel
costante carattere privatistico che è presente fin nelle più lontane
origini della Genova medievale e per il quale le grandi famiglie della
città hanno sempre aspirato ad aggrupparsi in quartieri via via più
grandiosi quanto a splendore e fasto architettonico. Rubens tanto si
stupì per questi palazzi e per la loro modernità da riunire in un volume
i disegni perché fossero di esempio alle grandi famiglie di Anversa.
Oggi i suoi 14 palazzi ospitano, il Municipio, importanti banche, clubs,
circoli culturali, antiquari, negozi, uffici pubblici e privati.
Via Garibaldi è il punto di partenza ideale per la visita del Centro
Storico che è il più vasto d’Italia e d’Europa, dopo quello di Venezia, e
che nel suo complesso è giunto intatto fino ai nostri giorni.
Visualizzazione ingrandita della mappa
In una posizione strategica, a 30 metri dal palazzo del Comune Doria
Tursi e a soli 400 metri da Piazza De Ferrari, Garibaldi Apartment permette di visitare
comodamente la città senza l'utilizzo di mezzi di trasporto.
Dall'appartamento,
che è servito da 2 fermate dell'autobus (oltre a ristoranti, bar, librerie e musei), si possono raggiungere
comodamente a piedi le attrazioni più importanti di Genova, tra le quali:
Acquario di Genova
Palazzo Ducale
Palazzi dei Rolli - Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO
Via Garibaldi e i Musei di Strada Nuova
MUMA Galata Museo del Mare
Cattedrale di San Lorenzo
Palazzo Reale